Il progetto Einstein è nato nell´Istituto comprensivo G.Mariti di Fauglia nel lontano 1998 con lo scopo di individuare fin dal primo anno della scuola primaria i soggetti a rischio Disturbi Specifici dell´Apprendimento attraverso strumenti didattici testati e proseguire nell´accompagnamento e nel supporto di questi ragazzi intervenendo in ambiti disciplinari diversi.
Per alcuni anni il progetto è stato inserito nel Piano Integrato di Area dalla conferenza educativa dell´Unione dei Comuni della Valdera.
Negli anni, attraverso un attento lavoro di ricerc-azione da parte del gruppo di progetto e di tutti i docenti che ne hanno sviluppato il percorso, siamo in grado di poter affrontare non solo i casi a rischio DSA, ma anche di dare risposta ai bisogni di tutti i bambini che presentano difficoltà nella lettura, scrittura, e calcolo per rendere "meno pesante" l´acquisizione delle competenze.
Nel corso del tempo abbiamo più volte rilevato la necessità che alla base dell´intervento fosse fondamentale una programmazione integrata tra quanti sul territorio si preoccupano dei minori con difficoltà di apprendimento e nel 2011 questa integrazione è stata realizzata grazie ad accordi con l´Università di Padova che cura la parte scientifica attraverso la supervisione del prof. Cornoldi.
L´équipe scientifica multidisciplinare costituita per il progetto, che vede integrate diverse competenze (esperti universitari, pedagogisti e docenti) ne assicura oggi la validità sul piano scientifico e ne garantisce anche l´approccio ad ampio spettro in modo che nessuna delle funzioni che riguardano lo sviluppo dei bambini possa essere trascurata, ma ogni funzione trovi all´interno del progetto l´attenzione e le applicazioni che esige. Il percorso formativo - operativo è focalizzato sulla ricerc-azione: questa metodologia risulta la più efficace per assicurare ai docenti una effettiva acquisizione di conoscenze scientificamente supportate e cogliere di ogni contributo teorico la valenza operativa in modo da tradurlo in prassi educativa.
Dall´anno scolastico 2012-2013 si è formalmente costituita la Rete Einstein, di cui fanno parte gli Istituti di Capannoli, Calcinaia, Santa Maria a Monte, Bientina, Curtatone e Montanara/Pontedera, Peccioli, Pacinotti/Pontedera, Lari-Casciana Terme con l’Istituto “G.Mariti”/Fauglia capofila.
Progetto attivo dal 15/09/2012 al 30/06/2013
Per l′Anno Scolastico 2012/2013 il progetto Einstein ha subito alcune variazioni organizzative, dovute sia alla notevole diminuzione di fondi stanziati da Regione e Comuni, sia alla costituzione della Rete delle scuole Einstein, a cui ad oggi hanno aderito gli Istituti Comprensivi di Capannoli, Calcinaia, Santa Maria a Monte, Montescudaio, Gandhi, Curtatone e Pacinotti.
Progetto attivo dal 15/10/2013 al 30/06/2014
Dallanno scolastico 2012-2013 si formalmente costituita la Rete Einstein, di cui fanno parte gli istituti di Capannoli, Calcinaia, Santa Maria a Monte, Bientina, Gandhi, Curtatone, Peccioli e Pacinotti con l′Istituto "Mariti" di Fauglia che funge da capofila.
Progetto attivo dal 15/09/2014 al 30/06/2015
Per le classi prime, seconde e terze delle scuole primarie, finalizzate allinclusione/integrazione di tutti gli alunni.
Progetto attivo dal 15/09/2017 al 30/06/2018
Per le classi prime, seconde e terze delle scuole primarie, finalizzate allinclusione/integrazione di tutti gli alunni.
Progetto attivo dal 15/09/2018 al 30/06/2019
Per le classi prime, seconde e terze delle scuole primarie, finalizzate allinclusione/integrazione di tutti gli alunni.
Progetto attivo dal 15/09/2019 al 30/06/2020
Per le classi prime, seconde e terze delle scuole primarie, finalizzate allinclusione/integrazione di tutti gli alunni.
Progetto attivo dal 01/10/2020 al 30/06/2021
Per le classi prime, seconde e terze delle scuole primarie, finalizzate all′inclusione/integrazione di tutti gli alunni.
Aggiornato al 15/01/2021