C.R.E.D. Centro Risorse Educative e Didattiche



Laboratorio “Formare il Personale dei servizi educativi 0-6 al Programma nazionale PIPPI (Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione)”

Attività: Formazione integrativa nidi e scuole dell′infanzia




servizi educativi e degli insegnanti delle scuole dell’infanzia dell’Alta Val di Cecina e Valdera (di seguito AVC-VDE), si inscrive nell’ambito del progetto della Società della Salute AVC -VDE finanziato nel PNRR Missione 5 – Investimento 1.1.1. – Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini, condiviso con più soggetti istituzionali: Conferenza Zonale dell’Educazione ed Istruzione della Zona Valdera e la Conferenza Zonale dell’Educazione ed Istruzione Val di Cecina, con riferimento ai Comuni afferenti all’ambito sociale dell’Alta Val di Cecina, la rete scolastica “Costell@zioni” e l’Unione Valdera. Le azioni formative hanno come finalità:
approfondire il tema del sostegno e dell’accompagnamento alla genitorialità vulnerabile secondo l’approccio teorico eco sistemico;
conoscere il Programma PIPPI, il metodo, gli strumenti ed i dispositivi di intervento;
attivare la partecipazione ed il coinvolgimento degli educatori e dei coordinatori.
Gli obiettivi formativi che si vogliono raggiungere sono:
sviluppare e condividere conoscenze, linguaggi e pratiche tra educatori e coordinatori al fine di contribuire come servizi educativi a fornire una risposta multidimensionale ai bisogni dei/lle bambini/e e delle loro famiglie, favorendo un clima di partecipazione delle famiglie stesse;
progettare, sperimentare, verificare e condividere buone pratiche operative in tema di prevenzione all’istituzionalizzazione dei/lle bambini/e e al sostegno delle genitorialità vulnerabile, promuovendo contaminazioni tra i diversi contesti istituzionali coinvolti.

L’iscrizione al percorso formativo sarà possibile tramite il CRED Valdera e la Dr.ssa Veronica Carbone per la zona Alta Val di Cecina (farà seguito comunicazione dei riferimenti precisi).

Metodologia
Il corso prevede, per ciascun corsista, lo svolgimento di una unità formativa di 25 ore, così suddivise: 
15 ore di formazione in presenza, articolate in momenti teorici, lavori di gruppo e riflessività. La formazione in presenza, che si svilupperà attraverso la partecipazione attiva degli educatori e coordinatori nella conoscenza dei seguenti temi: contenuti e struttura del programma PIPPI, concezione di genitorialità, vulnerabilità, negligenza e tutela; il preassessment con le famiglie, principi fondamentali della Valutazione Partecipativa e Trasformativa nel percorso di accompagnamento alla genitorialità vulnerabile e de lavoro integrato nell’équipe multidisciplinare, la conoscenza dell’assesment, della microprogettazione e degli strumenti previsti dal programma PIPPI, la conoscenza dei dispositivi di intervento: educativa domiciliare, gruppi genitori bambini, partenariato scuola, nidi, famiglie e servizi, vicinanza solidale.
4 ore di partecipazione ad un tutoraggio in presenza con operatori dei servizi; 
4 ore di lavoro in autonomia dell’educatore/trice e/o coordinatore pedagogico e gestionale del servizio educativo o dell’insegnante delle scuole dell’infanzia, al fine di individuare dei/lle bambini/e che potrebbero beneficiare insieme ai genitori di un percorso di accompagnamento con i servizi, attraverso la compilazione del preassessment per almeno una famiglia; 
2 ore di presentazione del programma PIPPI all’interno dell’équipe del servizio educativo attraverso l’utilizzo dei materiali forniti. 

Le 15 ore di formazione in presenza si svolgeranno con orario dalle 16.00 alle 19.00 presso “Incubatore d’impresa” a Peccioli. 
Le 4 ore di partecipazione al tutoraggio in presenza con operatori dei servizi si terrà appena concluse le 15 ore della formazione in presenza. 
Educatori, coordinatori pedagogici e gestionali e insegnati svolgeranno in autonomia le restanti 6 ore del modulo esperienziale/ laboratoriale, svolgendo attività di condivisione nei servizi/scuole e di approfondimento.

Partecipanti
Il corso è aperto alla partecipazione di tutti/e gli/le educatori/trici e/o coordinatori/trici pedagogici e gestionali della zona educativa Valdera e Alta Val di Cecina e agli/lle insegnanti delle scuole dell’infanzia AVC e VDE.

Calendario
Si ipotizzano l’inizio del corso nel mese di febbraio 2026 e la conclusione entro maggio 2026.
Per il rilascio dell′attestato è necessario frequentare l′80% delle ore complessive del corso


Aggiornato al 15/10/2025



<-- INDIETRO

Ente gestore del CRED Valdera per il triennio 2011/2013, in convenzione con l'Unione dei Comuni della Valdera:
Associazione "Crescere Insieme" ONLUS
Sede Legale: Via Collodi, 20 - 56025 loc. La Rotta - Pontedera (PI) - C.F 01286950504
credvaldera@unione.valdera.pi.it - 0587 299507