I Coordinatori pedagogici e gestionali dei servizi e i dirigenti scolastici svolgono un ruolo fondamentale nella promozione costante della qualità del sistema integrato di educazione e istruzione, attraverso la verifica del funzionamento dei servizi e delle scuole, l’attivazione dei processi di miglioramento, la promozione delle sinergie valorizzando le risorse del territorio e professionali, la facilitazione delle iniziative ed esperienze di continuità del sistema integrato di educazione e istruzione.
È pertanto necessario un percorso specificatamente destinato a queste figure di sistema, con lo scopo sia di formare tale personale in merito alle novità della cornice normativa e delle linee guida in ambito 0-6, sia di sostenerlo nel lavoro con le scuole e i servizi.
Saranno oggetto di condivisione, approfondimento e confronto:
• le nuove linee guida regionali sull’educazione all’aperto, un approccio pedagogico che considera l′ambiente esterno come un esteso spazio di apprendimento,
• le nuove linee guida regionali sulla progettazione degli spazi 0- 6, i quali devono favorire un utilizzo autonomo e flessibile, con arredi e materiali che stimolino i bambini garantendone la sicurezza ed il benessere
• le linee guida per l′utilizzo del latte materno all′interno dei servizi educativi e la promozione dell’allattamento nel contesto educativo
• il lavoro sinergico con le altre istituzioni del territorio, che lavorano in termini di salute e benessere per bambini e alunni, con focus specifici sulla nutrizione (ad esempio, il pranzo educativo, un momento di cura e apprendimento fondamentale, che trasforma il pasto in un′occasione di crescita sociale, autonomia e scoperta sensoriale).
La formazione si avvale della metodologia basata sulla ricerca-azione e sulla attività laboratoriale per creare contesti di concreta sperimentazione, al fine di favorire la crescita professionale e l’acquisizione di conoscenze e competenze operative.
L′Unità Formativa prevede incontri infrasettimanali in presenza della durata complessiva di 15 ore.
Metodologia
Incontri interattivi di formazione in presenza della durata complessiva di 15 ore
Le tematiche saranno meglio precisate in base alle necessità emerse durante il corso
1° incontro della durata di 2 ore – Tania Meoni
2° incontro della durata di 2 ore – Piero Cibeca
3° incontro della durata di 3 ore – Giovanni Fumagalli
4° incontro della durata di 3 ore – Stefania Manetti
Tavoli di confronto presso Unione Valdera
Partecipanti
Coordinatori per dialogici e gestionali dei servizi educativi, dirigenti scolastici, referenti per le scuole dell′infanzia, insegnanti del potenziamento della scuola dell′infanzia.
Calendario
In fase di definizione
Per il rilascio dell′attestato è necessario frequentare l′80% delle ore complessive del corso