Il percorso propone una formazione teorica pratica, al fine di fornire gli strumenti per gestire in maniera nonviolenta i conflitti che sorgono nelle relazioni interpersonali, dall’ambito della vita quotidiana fino alle politiche internazionali, argomento particolarmente necessario e attuale se si tiene in considerazione il momento storico che stiamo vivendo e che coinvolge direttamente anche tutto il mondo dell’infanzia. La Comunicazione nonviolenta, infatti, permette una risoluzione delle situazioni di contrasto in modo costruttivo attraverso l’osservazione non giudicante, l’espressione dei propri bisogni e sentimenti e l’ascolto empatico degli altri. Una delle personalità che ha teorizzato e vissuto la fattibilità delle politiche e delle azioni non violente è l’antropologa fiamminga Pat Patfoort, mediatrice e trainer internazionale sulle tematiche della trasformazione e della gestione nonviolenta dei conflitti e ideatrice dell’approccio teorico “Modello maggiore-minore”, secondo cui ognuno cerca di presentare il proprio punto di vista come migliore di quello dell’altro e che si contrappone a quello della “Equivalenza”, il quale è invece alla base della nonviolenza. Seguiranno un incontro inerente l’apprendimento del metodo di Autoliberazione per la gestione dei conflitti e delle tensioni e due workshop riguardanti il Diario autobiografico sulla pace e la nonviolenza, attraverso il quale è possibile scoprire e disinnescare i meccanismi interiori che ci spingono ad agire in modo violento. Queste fondamentali tappe saranno curate dalla Piccola Scuola di Pace, un gruppo di volontari e volontarie che opera come una vera e propria “officina” per divulgare pratiche di pace e nonviolenza.
La formazione si avvale della metodologia basata sulla ricerca-azione e sulla attività laboratoriale per creare contesti di concreta sperimentazione, al fine di favorire la crescita professionale e l’acquisizione di conoscenze e competenze operative.
L′Unità Formativa prevede 7 incontri in presenza della durata complessiva di 25 ore
Metodologia
1° incontro della durata di 3 ore – L′agire educativo: principi di libertà e Nonviolenza attiva – Fondazione Pescioli
2° incontro della durata di 3 ore – L′agire educativo: principi di libertà e Nonviolenza attiva – Fondazione Pescioli
3° incontro della durata di 3 ore – Respirare e rilassarsi – Piccola Scuola di Pace
4° incontro della durata di 3 ore – Diario autobiografico sulla pace e la nonviolenza – Piccola Scuola di Pace
5° incontro della durata di 3 ore – Diario autobiografico sulla pace e la nonviolenza – Piccola Scuola di Pace
6° incontro della durata di 3 ore – Il modello M/m e il modello dell’Equivalenza – P. Patfoort
7° incontro della durata di 7 ore – Il modello M/m e il modello dell’Equivalenza – P. Patfoort
Partecipanti
Educatori, coordinatori dei servizi educativi per la prima infanzia e insegnanti delle scuole dell′infanzia.
Esperti coinvolti
Dott.ssa Daniela Pampaloni – Ambassador di Avanguardie Educative, pedagogista e formatrice
Dott.ssa Pat Patfoort – mediatrice e trainer internazionale sulle tematiche della trasformazione e della gestione nonviolenta dei conflitti
Dottor Olivier Turquet – Piccola Scuola di Pace
Dottor Dino Mancarella – Piccola Scuola di Pace
Calendario
Venerdì 21 novembre ore 15.30-18.30 sede da definire
Martedì 20 gennaio ore 15.30-18.30 presso Unione Valdera
Martedì 27 gennaio ore 16.00-19.00 presso Unione Valdera
Mercoledì 11 febbraio ore 16.00-19.00 presso Unione Valdera
Mercoledì 18 febbraio ore 16.00-19.00 presso Unione Valdera
Venerdì 13 marzo ore 16.30-19.30 presso Unione Valdera
Sabato 14 marzo ore 9.00-13.00 e ore 14.00-17.00 presso Unione Valdera