C.R.E.D. Centro Risorse Educative e Didattiche



Corso 1: Laboratorio “Poli Infanzia e Continuità Educativa 0-6”

Attività:




Il percorso propone una formazione teorica pratica, al fine di fornire strumenti per l’elaborazione di proposte progettuali di esperienze di continuità educativa da zero a sei anni. Costruire la continuità educativa significa garantire un percorso formativo armonico e coerente per gli studenti, favorendo il passaggio fluido tra i diversi ordini di scuola e promuovendo un apprendimento continuo e significativo a partire dalla Scuola dell’Infanzia. 
I temi trattati saranno quelli centrali del lavoro educativo, nei Poli Infanzia, nelle scuole d’Infanzia e nei servizi educativi, con un focus particolare sul valore delle routine dal punto di vista pediatrico e pedagogico e sulle caratteristiche che devono avere gli spazi per lo svolgimento dei diversi momenti di cui si compone la giornata educativa, gli arredi ed i materiali al fine di accogliere l’esperienza di relazione, di gioco e di cura in un clima positivo.
Le routine comprendono tutte quelle attività che si ripetono regolarmente durante la giornata scolastica e che risultano fondamentali per lo sviluppo ed il benessere dei bambini e delle bambine e che permettono loro di vivere l’esperienza scolastica con un senso di sicurezza e di prevedibilità, di creare legami affettivi significativi, di acquisire sempre maggiore autonomia e competenza e di sviluppare capacità cognitive e linguistiche. In particolare, verranno approfondite 
- le routine del sonno e del riposo, che consentono non solo di ricaricare le energie fisiche e mentali, ma che risultano fondamentali anche per lo sviluppo cognitivo ed il consolidamento della memoria. Esse necessitano della creazione di un clima di rilassamento e di fiducia nei confronti dell’ambiente, che deve apparire rassicurante e confortevole; 
- la routine del pranzo, un momento che assume un carattere anche affettivo e relazionale, di sperimentazione, di stimolazione sensoriale e di sviluppo dell’autonomia e che, di conseguenza, richiede uno spazio che favorisca il dialogo e l’interazione tra bambini ed educatori, in un clima di convivialità che risulti familiare ma al tempo stesso ricco di stimoli;
- la routine dell’accoglienza, che richiede da parte degli educatori un’attenzione di tipo emotivo, cognitivo e comportamentale, al fine di far vivere al bambino il distacco dalla famiglia nel modo più sereno possibile
La formazione si avvale della metodologia basata sulla ricerca-azione e sulla attività laboratoriale per creare contesti di concreta sperimentazione, al fine di favorire la crescita professionale e l’acquisizione di conoscenze e competenze operative.

L′Unità Formativa prevede otto incontri infrasettimanali in presenza della durata complessiva di 23 ore. Seguirà una Tavola Rotonda della durata di 2 ore per confrontarsi e dialogare sulle esperienze vissute.

Metodologia

1° incontro della durata di 3 ore – ripensare gli spazi delle routine, spazi immersivi e modalità
dell’esploratorio – M. Fusina
2° incontro della durata di 3 ore – le routine dal punto di vista pedagogico – M. Parente 
3° incontro della durata di 3 ore – le routine dal punto di vista pedagogico – M. Parente
4° incontro della durata di 3 ore – le routine dal punto di vista pedagogico – M. Parente
5° incontro della durata di 2 ore – il metodo Pescioli – AM. Braccini 
6° incontro della durata di 3 ore – le routine dal punto di vista pediatrico – S. Manetti, Associazione Culturale Pediatri
7° incontro della durata di 2 ore – ripensare gli spazi delle routine, spazi immersivi e modalità dell’esploratorio – M. Fusina
8° incontro della durata di 4 ore– ripensare gli spazi delle routine, spazi immersivi e modalità dell’esploratorio – M. Fusina

Tavola Rotonda finale della durata di 2 ore 
Un momento di confronto e dialogo sulle esperienze vissute 

Partecipanti
Rappresentanti delle scuole dell′infanzia e dei servizi educativi che sono parte di un polo costituito, costituendo o servizi e scuole che svolgono continuità educativa con progettualità nel confronto reciproco, ma anche a coordinatori pedagogici e gestionali, Dirigenti scolastici e personale ausiliario. 

Esperti coinvolti
Dott.ssa Stefania Manetti – Pediatra e Presidente di Associazione Culturale Pediatri
Dott. Maurizio Parente – Pedagogista e formatore
Dott. Maurizio Fusina – Architetto progettista e formatore in campo educativo e culturale 
Dott.ssa Anna Maria Braccini – Pedagogista e formatrice

Calendario

Giovedì 6 novembre ore 16.00-19.00 presso Scuola dell’Infanzia R.L. Montalcini Capannoli 
Giovedì 20 novembre ore 16.00-19.00 sede da definire
Giovedì 11 dicembre ore 16.00-19.00 sede da definire
Giovedì 18 dicembre ore 16.00-19.00 sede da definire
Mercoledì 21 gennaio ore 16.30-18.30 presso Unione Valdera 
Martedì 3 febbraio ore 16.00-19.00 presso Unione Valdera 
Venerdì 13 febbraio ore 16.00-18.00 presso Scuola dell’Infanzia R.L. Montalcini Capannoli
Sabato 14 febbraio ore 9.00-13.00 presso Scuola dell’Infanzia R.L. Montalcini Capannoli
Martedì 24 febbraio ore 16.30-18.30 sede da definire

Per il rilascio dell′attestato è necessario frequentare l′80% delle ore complessive del corso



Aggiornato al 15/10/2025



<-- INDIETRO

Ente gestore del CRED Valdera per il triennio 2011/2013, in convenzione con l'Unione dei Comuni della Valdera:
Associazione "Crescere Insieme" ONLUS
Sede Legale: Via Collodi, 20 - 56025 loc. La Rotta - Pontedera (PI) - C.F 01286950504
credvaldera@unione.valdera.pi.it - 0587 299507